Come degustare l’olio extravergine di Oliva
La degustazione dell’olio è un rito, una magia, un gesto che coinvolge i nostri sensi
Scopri come si degusta un olio extravergine di qualità
Per la degustazione dell’olio occorre un bicchierino in vetro, possibilmente blu e “a campana”.
Quello che segue è poi un vero e proprio rito, da svolgere con molta calma per fare in modo da coinvolgere tutti i sensi nella degustazione e godersi il momento.
ANALISI VISIVA
L’aspetto visivo è trascurabile nella valutazione di un olio, perciò si tende ad effettuare le analisi sensoriali utilizzando bicchierini blu che ne coprono il colore.
ANALISI OLFATTIVA
Versate nel bicchierino una modica quantità di olio, copritelo con una mano e riscaldatelo con il palmo dell’altra mano.
Rimuovete la mano che copre il bicchiere e portatelo alla base del naso inspirando per tre volte in modo discontinuo, per non far assuefare le papille gustative. In questa fase, cercate di memorizzare le sensazioni olfattive derivanti dalle inalazioni.
ANALISI GUSTATIVA
Mettete in bocca una quantità di olio pari a 8-10 gocce e riscaldatelo per qualche minuto, così da favorire l’evaporazione delle componenti volatili.
Inspirate aria dalla bocca in modo deciso e forte, facendo attenzione che l’olio non vi scenda in gola. Questa tecnica, chiamata strippaggio, permette di ossigenare l’olio e di coglierne gli aromi in modo più intenso.
Fate roteare l’olio in bocca per il tempo sufficiente a porlo a contatto con tutte le papille gustative.
Grazie al riscaldamento, all’ossigenazione e alla roteazione potrete percepire con maggiore accuratezza i pregi e i difetti dell’olio.
Al termine delle operazioni descritte, l’olio risulterà distribuito su tutto il cavo orale e in particolare sulla lingua, dalla punta alla parte terminale, e dai margini alla parte dorsale.
In questa fase, prestate attenzione al tipo e all’ordine in cui si presentano gli stimoli sensoriali: da quelli tattili che comprendono la fluidità, la consistenza e l’untuosità, fino a quelli puramente gustativi, che riguardano la percezione dei diversi sapori: dolce, amaro, piccante.
Come provare il nostro Olio Extravergine d’Oliva
Sapore. Profumo. Gusto
Ecco alcuni consigli Ferrari sui migliori alimenti con cui abbinare il nostro Olio per esaltarne al massimo sapore e profumo e poterne degustare perfettamente il gusto.
Da tre generazioni portiamo la migliore tradizione Ferrari direttamente a casa vostra
Le olive sono parte di noi, della nostra storia più bella e di tutta la nostra grande famiglia. Abbiamo puntato da sempre su una lavorazione con metodi tradizionali che nasce dalla passione e dall’amore per questo antico mestiere, ma anche per voi che ci scegliete, per portare sulle vostre tavole prodotti di assoluta qualità.